
I vini di Matera
Settembre 22, 2022
Visitare Matera ad ottobre
Ottobre 6, 2022Perché la città di Potenza si chiama così?
Comune italiano di 64.661 abitanti, la città di Potenza rappresenta il capoluogo della Regione Basilicata e della stessa provincia.
Una delle sue prime teorie sull’origine del nome della città risale grazie allo storico Emmanuele Viggiano, che nelle sue Memorie della Città di Potenza cita una possibile ipotesi secondo la quale questo nome deriverebbe dagli antichi abitanti Greci che, nel momento in cui videro la città posta sulle sponde del fiume Basento, le attribuirono lo stesso nome del fiume, che – tra l’altro – ha origine dal greco Ποτὶζω (Potizo), termine che rimanda a “Potentia”.
Le ipotesi, invece, appartenenti agli storici contemporanei, riguardano il fatto che la città di Potenza abbia assunto tale denominazione in onore della fondazione della colonia romana di Potentia. Tale termine è di formazione latina, dal carattere di tipo augurale, che può essere tradotto con “la potente”.
Potenza: origini, storia e curiosità
Potenza sorge nell’alta valle del Basento, lungo tutta la dorsale appenninica che a nord vede il trionfo delle Dolomiti lucane ed è racchiusa da vari monti molto alti, come i Monti Li Foj.
Fu un importante centro romano, durante l’epoca dioclezianea. Situata proprio ai piedi del fiume Basento, Potenza, che si trova a 819 metri sul livello del mare, rappresenta il capoluogo di regione più alto d’Italia.
Durante le vicende avvenute nel primo dopoguerra, un periodo tanto travagliato, diverse città del Nord e molte città del Sud, videro nella città di Potenza – che si era distinta con una evidente moderazione – un comportamento davvero particolare nei confronti degli aspetti esasperanti del clima fascista.
Si verificarono diversi fenomeni di violenza, limitazione della libertà individuale e sociale, fenomeni di estremo disprezzo nei confronti della personalità umana e vi furono anche episodi isolati nel corso dell’intero periodo che caratterizzò la dittatura fascista a Potenza.
La profonda tragedia che si lega al secondo conflitto mondiale vede la città di Potenza travolta da innumerevoli morti innocenti di vite umane che provocarono lutti talmente pesanti, che ancora oggi si trovano ad essere insiti nella memoria di tanti cittadini.
Nel dopoguerra, poi, con il ritorno alla vita democratica, la ricostruzione delle diverse ferite della popolazione dovuta alla guerra, fece sì che per la città di Potenza iniziava un periodo di espansione a livello urbano compresa la crescita di tanti nuovi poli di sviluppo civile e sociale.
Tale crescita portò alla progressiva scomparsa, poi, di numerose testimonianze del passato di questa città.
Per cosa è famosa Potenza?
Potenza è famosa per le sue tante attrazioni culturali e le sue bellissime opere presenti nel centro urbano.
Tra queste, ricordiamo la Cattedrale di San Gerardo, costruita intorno al XII-XIII secolo. Con un maestoso campanile e un notevole portone di ingresso, è una Cattedrale ricca di opere, e al suo interno ospita le spoglie di San Gerardo, nonché la statua del Santo Patrono protettore della città di Potenza.
Il monte Vulture rappresenta uno dei posti mozzafiato che si trovano in Basilicata, consigliamo sempre di visitarlo perché vi lascerà stupefatti dal suo meraviglioso paesaggio.
Molto bella anche la Chiesa di San Michele Arcangelo, che si trova proprio nel centro storico di Potenza. Al suo interno potete trovare la splendida tela raffigurante l’Annunciazione del 1612, realizzata dell’artista lucano “il Pietrafesa”.
Un altro luogo che vi consigliamo di andare a visitare è sicuramente il Ponte sul Basento, rappresenta un’ottima connessione stradale tra l’uscita di “Potenza Centro“, sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, e le principali vie che sono di accesso nella zona sud della città di Potenza.
Si tratta di un monumento che ogni anno viene visitato da tantissimi turisti, non può di certo passare inosservato, e guardando la sua grandezza capirete anche voi perché.
Cosa si mangia a Potenza?
Tra i piatti tipici e le gustose ricette di questa bellissima città, sicuramente non possiamo non citarvi il baccalà crudo, che rappresenta uno dei piatti tipici della zona. Ma non solo: anche le frittelle di riso, i fusilli alla salsiccia e gli involtini di pesce spada, non sono affatto male.
Se venite a trovarci in questa città ricca di storia, allora non potete non assaggiare uno dei piatti più famosi di Potenza: i ravioli con la ricotta!
E per gli amanti dei dolci, ecco che abbiamo pensato anche a voi: venite a gustare i Mostaccioli, un tipico dolce locale fatto a base di mandorle e cioccolato fondente. Che aspetti? Siamo più che certi che hai già l’acquolina in bocca!
Cosa fare e vedere a Potenza
Tra i tanti altri luoghi che potete visitare a Potenza e le altre cose che potete sicuramente fare, ecco che vi consigliamo alcuni posti davvero carini e ricchi sempre di storia!
Il Museo Archeologico Nazionale dedicato a “Dinu Adamesteanu“, l’archeologo rumeno che fu soprintendente della Basilicata. Offre un quadro generale sui ritrovamenti archeologici dell’intera regione, con un maggiore approfondimento in merito all’antica storia del territorio della città di Potenza.
Le porte di Potenza sono un altro dei luoghi da andare a visitare, considerando che ne esistono ancora tre: la Porta San Giovanni, la Porta San Luca e la Porta San Gerardo. Le altre furono abbattute intorno all’Ottocento, proprio quando il volto urbanistico originale della città venne modificato al fine di consentirne una maggiore modernizzazione.
E non solo! Sapevate che in provincia di Potenza, a Satriano di Lucania, esiste il borgo dei murales? Se ami la street art, non resterai affatto deluso da questo fantastico luogo pieno di arte, colori e vere e proprie opere artistiche!
Cosa aspetti per venire a trovarci? Il team di Mate In Travel ti accompagnerà per consentirti di sperimentare uno stile di vita più unico che raro nel suo genere nel nostro bellissimo territorio!
Contattaci al +39 340 2607742 / +39 328 2470651 oppure manda tranquillamente una mail all’indirizzo booking@mateintravel.com, ti ricontatteremo e riceverai tutte le informazioni che cerchi!